Oggi 2 novembre 2020 tramite colloquio telematico si è svolta la Riunione del Forum delle Associazioni accreditate al Miur , con l’interlocuzione del Direttore generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento Scolastico, il Dottor Antimo Ponticello.
In Rappresentanza di Studicentro Carlos Ciocci e la collega Eleonora Cerroni.
Diverse sono state le tematiche evidenziate : Eliminazione delle disuguaglianze.
Istituzione di un regolamento dello Studente sui suoi diritti e doveri legati alla didattica a Distanza.
Diritto all’istruzione e all’inclusione collegato con il nuovo bando di povertà, un bando che prevede lo sblocco di 3,6 milioni di euro a livello nazionale, per le scuole superiori . Il bando è mirato a sostenere gli studenti impossibilitati nell’acquisto di Strumentazione digitale per la didattica a distanza. I fondi fino ad un massimo di 100.000€ a Istituto dovranno essere richiesti dall’istituto che presenta il progetto entro e non oltre il 7 novembre 2020.
Roma, 29 pr. (Adnkronos) – “Esprimiamo la nostra soddisfazione per la rimodulazione del punteggio dell’esame di maturità che dà più spazio alla carriera dello studente rispetto alla unica prova orale che sarà svolta dal maturando il prossimo 17 giugno. Questa scelta premia in modo particola
re gli studenti che in maniera costante hanno dato dimostrazione di assiduità e costanza negli anni di studio”.
E’ quanto afferma Virgilio Falco, presidente dell’associazione StudiCentro
“Siamo convinti che passare da 40 a 60 crediti nella valutazione del percorso dello studente conferisca una più puntuale valutazione del percorso nella suola secondaria superiore dello studente. Avevamo proposto questa misura nell’incontro con il Ministro Azzolina dello scorso 9 marzo e non possiamo che dirci soddisfatti della nuova misura adottata” conclude.
(Cro/Adnkronos)
ISSN 2465 – 1222
29-APR-20 17:45
CORONAVIRUS: STUDICENTRO, ‘IRRESPONSABILE PROMUOVERE TUTTI GLI STUDENTI A FINE ANNO’
=
Roma, 1 apr. (Adnkronos) – ’Regalando a tutti gli studenti il 6 politico alla fine dell’anno scolastico avremmo ucciso il merito dalla scuola e al tempo stesso invitato milioni di studenti a non impegnarsi
di più nella propria carriera scolastica. Saremmo di fronte ad un gesto irresponsabile della scuola che speriamo che il Ministero dell’Istruzione non voglia avallare’. E’ quanto evidenzia l’associazione studentesca StudiCentro.
’Venissero confermate le indiscrezioni trapelate oggi sul quotidiano La Repubblica, la promozione di massa di tutti gli studenti sarebbe un messaggio pericoloso verso gli studenti, che li spronerebbe a non impegnarsi nelle attività, seppur contingentate, di studio e al tempo stesso demotiverebbe tanti studenti che ogni giorno si impegnano per
meritare la promozione. Siamo inoltre preoccupati da atti di bullismo, cyber-bullismo e di cattiva condotta che potrebbero intensificarsi
alla notizia di un sostanziale ’liberi tutti’ che davvero speriamo possa essere evitato’ l’associazione.
(Ste-Cro/AdnKronos)
ISSN 2465 – 1222
01-APR-20 11:30
“Le colorite manifestazioni e le occupazioni dei ristoranti McDonald’s non possono che definirsi patetiche.
Solo in Italia siamo arrivati a vedere manifestazioni contro l’opportunità per milioni di studenti di arricchire le proprie skills lavorative” questo è quanto dichiara StudiCentro in una nota.
Che prosegue “sembra che le classifiche sulla disoccupazione giovanile che vedono l’Italia agli ultimi posti da decenni non siano prese in considerazione dalle proteste. I percorsi di alternanza scuola-lavoro non solo portano lo studente a meglio comprendere le dinamiche del mercato lavorativo arricchendo il portfolio delle competenze, ma sono elaborati nei minimi dettagli da scuole e imprese al principale fine di tutelare l’esperienza in azienda.
In poche parole riteniamo che chi si oppone a questo tipo di esperienze, tifa contro il futuro di una intera generazione” così conclude la nota.
(ANSA) – ROMA, 27 GIU – “Spesso i grandi risultati si ottengono dai semplici insegnamenti che arrivano dalla scuola.
Un esempio puo’ arrivare dagli obiettivi di raccolta differenziata: se oltre agli investimenti ordinari per migliorare i servizi di raccolta e trattamento dei rifiuti, il nostro paese investisse nell’educare a distinguere i rifiuti, gli studenti porterebbero questo insegnamento dalla scuola alla propria casa, fino a incidere sui comportamenti di una intera generazione”. E’ quanto afferma Virgilio Falco, presidente nazionale di StudiCentro.
“Va in questa giusta direzione – continua Falco – la campagna di sensibilizzazione ’Tutto si trasforma – I rifiuti sotto una nuova luce’ promossa da Assoambiente e patrocinata dal ministero dell’Ambiente che ha portato decine di migliaia di libretti illustrati nelle scuole di tutta Italia, presentata oggi alla presenza del ministro Galletti. Siamo convinti che questa idea di scuola, completamente integrata nel contesto della nostra societa’, debba essere sostenuta anche da iniziative come quella portata avanti quest’anno dall’associazione Assoambiente”. (ANSA).
Unione Studentesca Europea