Incontro di StudiCentro alla Camera dei Deputati

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=V0m3hHKFnSM]

Conferenza stampa di StudiCento oggi alla Camera su La Buona Scuola
 
Si terrà oggi, giovedì 11 giugno dalle ore 14:30 presso la sala stampa di Palazzo Montecitorio la conferenza stampa di StudiCentro, associazione studentesca audita durante l’iter de La Buona Scuola a Palazzo Chigi e in commissione cultura della Camera e al Senato, dal titolo “Incontro su La Buona Scuola. Conferenza di StudiCentro”.
A prendere la parola saranno Virgilio Falco, presidente nazionale dell’associazione e vice presidente di European Democrat Students, Filippo Pompei, portavoce nazionale StudiCentro. 
Alla tavola rotonda parteciperanno il presidente nazionale UDC Gianpiero D’Alia, il capogruppo del Partito Democratico Ettore Rosato, il capogruppo di Area Popolare Maurizio Lupi e Marco di Lello coordinatore nazionale PSI. A chiudere la conferenza è stata invitata il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.
10940472_1052688581427417_4312083793682541946_n 11145230_1052688668094075_3447384797329184455_n 11406649_1052688551427420_3588565990993963708_n 11412146_1052688718094070_5054886240823636275_n

Scuola: Studicentro, riconsiderare ruolo studente

Giuseppe Palmero

(ANSA) – ROMA, 25 MAG – “Il dibattito legato al disegno di legge sulla scuola deve portare ad interrogarsi su questioni importanti, ma ancora messe in secondo piano a cominciare dalla figura stessa dello studente: dobbiamo necessariamente riconsiderare il valore centrale del discente”. E’ quanto dichiara Giuseppe Palmero, dell’associazione studentesca StudiCentro. “Non bisogna più considerare solo ed esclusivamente il rendimento scolastico, ma – spiega – bisogna premiare quelle che sono attività extra-scolastiche importantissime: la rappresentanza, la protezione civile, l’assistenza sociale, lo sport, l’arte e la musica, tutti ambiti formativi importanti tanto quanto le tradizionali lezioni scolastiche. E’ fondamentale, dal nostro punto di vista, riformare sia l’organo scolastico, ma anche il metro di giudizio, premiando così non solo l’eccellenza in classe, ma anche l’eccellenza fuori dall’aula di lezione”. (ANSA).

Rettifica al Corriere della Sera

Roma, 15 mag. (askanews) -I rappresentanti delle associazioni StudiCentro, Movimento Studenti Cattolici e Movimento Studentesco Nazionale che erano state convocate a Palazzo Chigi dal governo sulla riforma della scuola, hanno scritto oggi al Corriere della Sera chiedendo una rettifica del titolo “noi studenti presi in giro dal governo” e descrivendo le loro richieste al governo, come quelle di “rafforzare e garantire le previsioni sul diritto allo studio; di riconoscere il diritto della libertà di scelta educativa, rafforzando gli sgravi fiscali per le famiglie che iscrivono i propri figli negli istituti paritari, che – come sancito da legge – costituiscono la scuola pubblica; la reintroduzione della Carta dello Studente, con la quale si ha accesso ad alcuni benefici per il personale accrescimento culturale; di sostenere le imprese che si aprono a percorsi di scuola-lavoro; di garantire e potenziare lo strumento del curriculum dello studente, già attivo in altri paesi d’Europa e di dare esecuzione allo Statuto degli studenti in alternanza”. La lettera, a firma di Filippo Pompei di StudiCentro, Antonio Quondamstefano del Movimento Studenti Cattolici, Marco Micangeli del Movimento Studentesco Nazionale “va a colpire direttamente il fronte delle organizzazioni che aveva manifestato contro La Buona Scuola”.

StudiCentro incontra il governo

Roma, 13 mag. (askanews) – Si è appena concluso a Palazzo Chigi l’incontro tra associazioni studentesche e i ministri Giannini, Boschi, Madia e il sottosegretario De Vincenti sul disegno di legge del Governo “La Buona Scuola”. Virgilio Falco, presidente nazionale del movimento StudiCentro, spiega in una nota: “per noi quel che è accaduto ieri con i sindacati che hanno minacciato il blocco degli scrutini è a dir poco criminale. Speriamo che il governo isoli chi minaccia milioni di studenti e di famiglie a fronte di una riforma che finalmente investe nella scuola”.Falco TG1

“Questa riforma può rappresentare un passaggio di secolo dal novecento al nuovo millennio – aggiunge Falco – Cogliamo questo aspetto quando si introducono materie come l’educazione ambientale e quella finanziaria, quando si sdogana il concetto che tutti i soggetti sono sottoposti a valutazione, quando si introducono, rafforzano e finanziano percorsi di alternanza scuola-lavoro e quando si supporta la scuola paritaria e la libertà educativa. Ovviamente registriamo elementi di negatività come il vulnus sul diritto allo studio e la scomparsa della carta dello studente, ma siamo fiduciosi che nel percorso parlamentare e negli incontri di questi giorni del governo, si possano smussare le criticità ancora presenti nella proposta di legge”.

StudiCentro organizza alla Pontificia Università Lateranense convegno sull’Ambiente

Si svolgerà oggi alle ore 15:00 presso la Pontificia Università Lateranense il convegno dal titolo “Ambiente, Società e Famiglia – Dibattito tra cultura dello spreco e diritto allo sviluppo”.

Prenderanno la parola il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare on. Gian Luca Galletti, il vescovo e rettore dell’Università mons. Enrico dal Covolo, il vice presidente di European Democrat Students Virgilio Falco e il direttore dell’Osservatorio Internazionale dei Giovani Cattolici Domenico Musso.
L’incontro è organizzato dall’area internazionale della Pontificia Università, l’Osservatorio Internazionale dei Giovani Cattolici e StudiCentro.

Sindacati in piazza per difendere propri poteri

(AGENPARL) – Roma, 05 mag – “Le manifestazioni di oggi organizzate dai sindacati della Pompeiscuola, sembrano più le ultime disperate mosse per mantenere poteri su graduatorie e sul ruolo del dirigente scolastico che una genuina rivendicazione di contenuti sul disegno di legge la buona scuola. Auspichiamo un ritorno al confronto sui contenuti ammainando ogni rivendicazione ideologica.” questo quanto dichiara Filippo Pompei, portavoce nazionale di StudiCentro, organizzazione studentesca riconosciuta dal MIUR tra le maggiormente rappresentative in Italia.

Passa la mozione StudiCentro-NCD su crisi nel mediterraneo

Passata a grande maggioranza la mozione urgente della delegazione italiana di StudiCentro e di NCD rispetto alla crisi nel mediterraneo.
Nella mozione European Democrat Students chiede un maggiore intervento dell’Europa nei luoghi a rischio nel sud del mediterraneo, di sostenere le missioni di difesa dei confini europei nel mediterraneo e di rivedere il trattato di Dublino, accordo che vincola i richiedenti asilo ad effettuare richiesta allo stato di primo approdo.
Un grande successo!

Leggi l’articolo

vvv

SCUOLA, STUDICENTRO: BENE NUOVO RUOLO PRIVATI

11053376_1037753392919357_4928836858192171822_nStudiCentro, organizzazione studentesca tra le maggiormente rappresentative in Italia, è stata audita oggi in VII commissione alla Camera dei Deputati in merito al DDL 2994 in materia d’istruzione. “Riteniamo che questa riforma abbia finalmente toccato tematiche che StudiCentro porta avanti da tempo quali: l’apprendistato, la valorizzazione dell’ ITS ,l’intervento dei privati nei finanziamenti della scuola e l’autonomia dei dirigenti scolastici. Speriamo che durante l’iter legislativo non siano toccati questi rilevanti punti frutto di mediazioni di mesi tra tutti gli stakeholders interessati dalla riforma”. Questo quanto dichiara Filippo Pompei, portavoce nazionale StudiCentro.

Congresso StudiCentro: eletto nuovo Portavoce, Presidente e Direzione Nazionale

Sono stati eletti oggi durante il congresso nazionale di StudiCentro svolto a Caserta i nuovi organi dirigenti dell’associazione studentesca:

Portavoce: Filippo Pompei

Presidente: Virgilio Falco

La Direzione Nazionale è composta da: Virgilio Falco, Filippo Pompei, Vittorio di Vincenzo, Francesco Sismondini, Giovanni di Benedetto, Carlo de Salvo, Francesco Madeo, Giacomo Ferrara, Antonio Lovaglio, Francesco Castelli, Marta Romano, Niccolò Marchesi, Giovanni Marino, Giacomo Rossetto, Fabrizio Anzolini, Tommaso Madeo, Mario Castrichino, Esmeralda Fanti, Carlos Ciocci

La Commissione Esteri è composta da: Virgilio Falco, Francesco Sismondini, Giacomo Ferrara, Fabrizio Anzolini, Vittorio di Vincenzo, Esmeralda Fanti, Francesco Castelli, Giacomo Rossetto.

Modificato anche lo statuto dell’associazione, mentre Vittorio di Vincenzo viene nominato nuovo coordinatore nazionale scuola.

Nel corso del co

Vai alla barra degli strumenti