Archivi categoria: Senza categoria

Rettifica al Corriere della Sera

Roma, 15 mag. (askanews) -I rappresentanti delle associazioni StudiCentro, Movimento Studenti Cattolici e Movimento Studentesco Nazionale che erano state convocate a Palazzo Chigi dal governo sulla riforma della scuola, hanno scritto oggi al Corriere della Sera chiedendo una rettifica del titolo “noi studenti presi in giro dal governo” e descrivendo le loro richieste al governo, come quelle di “rafforzare e garantire le previsioni sul diritto allo studio; di riconoscere il diritto della libertà di scelta educativa, rafforzando gli sgravi fiscali per le famiglie che iscrivono i propri figli negli istituti paritari, che – come sancito da legge – costituiscono la scuola pubblica; la reintroduzione della Carta dello Studente, con la quale si ha accesso ad alcuni benefici per il personale accrescimento culturale; di sostenere le imprese che si aprono a percorsi di scuola-lavoro; di garantire e potenziare lo strumento del curriculum dello studente, già attivo in altri paesi d’Europa e di dare esecuzione allo Statuto degli studenti in alternanza”. La lettera, a firma di Filippo Pompei di StudiCentro, Antonio Quondamstefano del Movimento Studenti Cattolici, Marco Micangeli del Movimento Studentesco Nazionale “va a colpire direttamente il fronte delle organizzazioni che aveva manifestato contro La Buona Scuola”.

StudiCentro incontra il governo

Roma, 13 mag. (askanews) – Si è appena concluso a Palazzo Chigi l’incontro tra associazioni studentesche e i ministri Giannini, Boschi, Madia e il sottosegretario De Vincenti sul disegno di legge del Governo “La Buona Scuola”. Virgilio Falco, presidente nazionale del movimento StudiCentro, spiega in una nota: “per noi quel che è accaduto ieri con i sindacati che hanno minacciato il blocco degli scrutini è a dir poco criminale. Speriamo che il governo isoli chi minaccia milioni di studenti e di famiglie a fronte di una riforma che finalmente investe nella scuola”.Falco TG1

“Questa riforma può rappresentare un passaggio di secolo dal novecento al nuovo millennio – aggiunge Falco – Cogliamo questo aspetto quando si introducono materie come l’educazione ambientale e quella finanziaria, quando si sdogana il concetto che tutti i soggetti sono sottoposti a valutazione, quando si introducono, rafforzano e finanziano percorsi di alternanza scuola-lavoro e quando si supporta la scuola paritaria e la libertà educativa. Ovviamente registriamo elementi di negatività come il vulnus sul diritto allo studio e la scomparsa della carta dello studente, ma siamo fiduciosi che nel percorso parlamentare e negli incontri di questi giorni del governo, si possano smussare le criticità ancora presenti nella proposta di legge”.

SCUOLA, STUDICENTRO: BENE NUOVO RUOLO PRIVATI

11053376_1037753392919357_4928836858192171822_nStudiCentro, organizzazione studentesca tra le maggiormente rappresentative in Italia, è stata audita oggi in VII commissione alla Camera dei Deputati in merito al DDL 2994 in materia d’istruzione. “Riteniamo che questa riforma abbia finalmente toccato tematiche che StudiCentro porta avanti da tempo quali: l’apprendistato, la valorizzazione dell’ ITS ,l’intervento dei privati nei finanziamenti della scuola e l’autonomia dei dirigenti scolastici. Speriamo che durante l’iter legislativo non siano toccati questi rilevanti punti frutto di mediazioni di mesi tra tutti gli stakeholders interessati dalla riforma”. Questo quanto dichiara Filippo Pompei, portavoce nazionale StudiCentro.