Archivi categoria: Scuola

SCUOLA, STUDICENTRO: PROTESTE SU ALTERNANZA PATETICHE

“Le colorite manifestazioni e le occupazioni dei ristoranti McDonald’s non possono che definirsi patetiche. 

Solo in Italia siamo arrivati a vedere manifestazioni contro l’opportunità per milioni di studenti di arricchire le proprie skills lavorative” questo è quanto dichiara StudiCentro in una nota.6846423_MGTHUMB-INTERNA
Che prosegue “sembra che le classifiche sulla disoccupazione giovanile che vedono l’Italia agli ultimi posti da decenni non siano prese in considerazione dalle proteste. I percorsi di alternanza scuola-lavoro non solo portano lo studente a meglio comprendere le dinamiche del mercato lavorativo arricchendo il portfolio delle competenze, ma sono elaborati nei minimi dettagli da scuole e imprese al principale fine di tutelare l’esperienza in azienda.
In poche parole riteniamo che chi si oppone a questo tipo di esperienze, tifa contro il futuro di una intera generazione” così conclude la nota.

Scuola: Studicentro,si parta da qui per educazione a riciclo

(ANSA) – ROMA, 27 GIU – “Spesso i grandi risultati si ottengono dai semplici insegnamenti che arrivano dalla scuola.
Un esempio puo’ arrivare dagli obiettivi di raccolta differenziata: se oltre agli investimenti ordinari per migliorare i servizi di raccolta e trattamento dei rifiuti, il nostro paese investisse nell’educare a distinguere i rifiuti, gli studenti porterebbero questo insegnamento dalla scuola alla propria casa, fino a incidere sui comportamenti di una intera generazione”. E’ quanto afferma Virgilio Falco, presidente nazionale di StudiCentro.


“Va in questa giusta direzione – continua Falco – la campagna di sensibilizzazione ’Tutto si trasforma – I rifiuti sotto una nuova luce’ promossa da Assoambiente e patrocinata dal ministero dell’Ambiente che ha portato decine di migliaia di libretti illustrati nelle scuole di tutta Italia, presentata oggi alla presenza del ministro Galletti. Siamo convinti che questa idea di scuola, completamente integrata nel contesto della nostra societa’, debba essere sostenuta anche da iniziative come quella portata avanti quest’anno dall’associazione Assoambiente”.  (ANSA).

Mein Kampf: StudiCentro, giovani leggano prima Costituzione

(ANSA) – ROMA, 11 GIU – “La fine delle dittature ha garantito al nostro tempo di non conoscere censure e roghi di libri.
Per questo diciamo ai giovani, appassionati di storia e di politica, che vogliono andare a comprare il Mein Kampf oggi in allegato con Il Giornale di fare pure.
Con l’invito, però, di aver letto prima Se questo è un uomo di Primo Levi e la Costituzione repubblicana”.  E’ quanto dichiara Virgilio Falco, presidente nazionale dell’associazione studentesca StudiCentro.
(ANSA).

 

Il concorso è una rivoluzione copernicana

(ANSA) – ROMA, 21 GEN – “Solo un stato che investe nell’educazione delle sue giovani generazioni e’ degno di questo nome. Con il via libera al concorso per 63.712 insegnanti, il
governo riconosce la centralita’ della scuola nel suo programma e non possiamo che sentirci soddisfatti da quello che per noi rappresenta una rivoluzione copernicana nel modo di intendere la comunita’ scolastica”.

Queste le parole di Virgilio Falco, presidente dell’associazione studentesca StudiCentro dopo la  conferenza stampa del presidente del consiglio Matteo Renzi e del ministro dell’istruzione Stefania Giannini.

12522966_1170738346289106_4001571074942346095_n“Le misure che ci entusiasmano di piu’ sono sicuramente la riforma del concorso e la rimodulazione delle sue classi alle esigenze degli studenti. L’introduzione, ad esempio, di una parte del concorso in lingua straniera e la creazione di classi come la lingua italiana per discenti di lingua straniera, rispondono – conclude Falco – a esigenze che erano forti tra gli studenti delle nostre scuole ma che fino a oggi non avevano trovato risposte dal legislatore. Con un organico a pieno regime e innovato anagraficamente, la nostra scuola compie oggi un salto di qualita’”. (ANSA).

Bonus 18enni, il governo difende dignità dei giovani

L’intenzione, annunciata da Matteo Renzi, di investire 50 milioni di euro in borse di studio per gli studenti senza capacità economica e introdurre un bonus di 500 euro in spese culturali per i neodiciottenni «va nella direzione giusta di proteggere la dignità delle giovani generazioni». È quanto afferma Virgilio Falco, presidente nazionale di StudiCentro. «Spendere in cultura la stessa cifra che si intende impiegare per rafforzare la sicurezza nelle nostre città, significa aver presente – aggiunge – le esigenze del nostro paese e una visione a lungo periodo su come abbattere emarginazione sociale e contrastare i fondamentalismi».(ANSA).

Leggi su:
Il Corriere della Sera
Il Sole 24 Ore
Today.it
FanPage.it

Tuttoscuola

La Sicilia

La Sicilia 26 novembre

Siamo vicini ai francesi. Ora si parli dei fatti di Parigi nelle scuole

GettyImages-497362722-400x266

 

“Parigi ha cambiato il nostro modo di vivere e guardare il mondo.
Vogliamo esprimere la nostra vicinanza e solidarietà ai parigini, alla repubblica francese e verso chi piange in questi giorni la perdita di una persona cara. Anche noi sentiamo di aver perso qualcosa.
Dal 13 novembre scorso ci sentiamo tutti sotto attacco e crediamo che chi, come le associazioni studentesche che rappresentiamo, ogni giorno si impegna in difesa dei diritti degli studenti, non possa restare in disparte quando vengono attaccati i superiori valori della vita, della libertà e della democrazia.
Per questo motivo chiediamo che nei luoghi dove si formano le coscienze dei cittadini, le nostre scuole, si svolgano incontri e confronti tra studenti, docenti ed esperti rispetto ai valori della vita, della libertà, della democrazia contro ogni forma di fondamentalismo religioso.
Ci sentiamo in prima linea in questa battaglia che è principalmente culturale, e siamo coinvolti anche con altre sigle studentesche nel condividere la campagna sui social network con l’hashtag #noussommesunis.”

MSC – Movimento Studenti Cattolici – FIDAE
MSN – Movimento Studentesco Nazionale
SC – StudiCentro

Approvata la buona scuola

Filippo-PompeiL’approvazione della “Buona Scuola” oggi alla Camera rappresenta una svolta storica per l’istruzione del paese: il governo, dopo anni di tagli, investe nei giovani e nella formazione.

Il Portavoce Nazionale StudiCentro, Filippo Pompei, spiega: «Possiamo ritenerci soddisfatti delle misure contenute nel ddl istruzione. Sul piano della parità scolastica, della defiscalizzazione e dell’autonomia dei presidi riteniamo che siano state date delle certezze normative importanti. Gli investimenti nei plessi scolastici, nei laboratori e nella didattica saranno maggiori anche grazie all’apertura dei privati; le scuole potranno finalmente essere luoghi sicuri dove poter mandare con serenità i propri figli».

«Il governo – aggiunge Pompei – ha ascoltato in diverse occasioni studenti, sindacati ed esponenti del mondo della scuola. Affermare ancora oggi che non c’è stato un confronto con le parti è surreale».

Il Portavoce Nazionale Studi Centro guarda al futuro con ottimismo: «A settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, la scuola italiana sarà rinnovata ed aggiornata nei contenuti, nella didattica e nelle strutture. Insomma, una “Buona Scuola”».