StudiCentro per la consapevolezza ambientale

manifesto

 

A conclusione di un percorso di quasi un anno che ha portato StudiCentro a chiedere e indagare sul rapporto tra studenti e ambiente, dal 29 settembre al 2 ottobre organizzeremo il Meeting europeo sulla consapevolezza ambientale dove studenti italiani e europei si confronteranno con esperti, istituzioni e rappresentanti della società civile su quanto sia importante attuare comportamenti sostenibili per il futuro del nostro pianeta.

Svolgeremo questo nostro incontro in una città simbolo dell’equilibrio tra uomo e natura: Venezia.

Nel corso dell’evento presenteremo anche il nostro Report Nazionale.

L’evento è organizzato da StudiCentro e EDS, con il patrocinio della Città di Venezia e il contributo del Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca e la Fondazione Konrad Adenauer.

Programma:

GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE

11:00                 Registrazione

16:45                 Discorsi di apertura:

                              Virgilio Falco, Presidente StudiCentro

                              Georgios Chatzigeorgiou, Presidente EDS

                              Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia (TBC)

                              Simone Venturini, Assessore della Città di Venezia

                              Caroline Kanter, Direttrice della Fondazione Konrad Adenauer per l’Italia e il Vaticano

19:00                 Cena

  

VENERDI’ 30 SETTEMBRE

08:00                 Colazione

08:30                 Partenza dell’hotel

08:45                 Partenza bus

09:20                 Keynote speech Protect the environment is protect the world

                              Introduce Giacomo Rossetto, Vice Presidente EDS

                              On. Barbara Degani, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Ambiente

                              Palazzo Ducale, Venezia

11:30                 Intervallo    

12:00                 Documento della conferenza

13:00                 Pranzo

14:30                 Environmental policy. Our recipe.

                              On. Lara Comi, Vice Capogruppo PPE al Parlamento Europeo

                              On. Gianpiero Zinzi, Presidente della commissione Terra dei Fuochi del Consiglio                                                             Regionale della Campania                  

                             Palazzo Ducale, Venezia

16:00                 Intervallo

16:30                 Gruppi di Lavoro

19:30                 Cena

 

DOMENICA 01 OTTOBRE

09:00                 Colazione

10:00                 Assemblea Plenaria Pt.I

11:30                Intervallo

11:45                 Assemblea Plenaria Pt. II

13:30                 Pranzo

15:00                Assemblea Plenaria Pt. III

16:30                Intervallo

17:00                Assemblea Plenaria Pt. IV

19:30                Cena

 

 

Il test d’ingresso che serve all’Italia

download

Con l’inizio dell’anno accademico, in Italia torna il decennale dibattito tra i favorevoli e contrari ai test d’ingresso, ma ci sono dei quiz che nel belpaese (e in Europa) non troviamo sui banchi delle università e che, forse, dovremmo invidiare al sistema anglosassone: si tratta di test a risposta multipla sul tipo di condotta da attuare in materie, che variano, come il rapporto con l’alcol, con le droghe, con i minori e sui protocolli di sicurezza in caso di emergenza.

I test arrivano a conclusione di brevi corsi, spesso online, che non occupano più di due ore ognuno e che si svolgono durante l’estate, fuori dal periodo ordinario delle lezioni.

I risultati? Variano dal sapere che numero di telefono chiamare nel caso si veda uno sconosciuto armato o su cosa fare nel caso un collegemate sia alle prese con una sbornia senza far intervenire ambulanze o emergency rooms.

Una sorta di militare accelerato, prima di entrare in comunità come quella dei college dove non si può far più affidamento sui genitori.

Alcuni istituti, come l’University of Idaho, rendono obbligatori questi test anche per il personale impiegato nell’ateneo, mentre ci sono blasonate scuole private, come la cattolica Saint Viator High School di Chicago, che oltre a prevedere i test obbligano addirittura i propri studenti ad impegnarsi in 25 ore di servizio alla comunità.

Un approccio più pratico a quella educazione civica presente nei programmi ministeriali, ma spesso vissuta come una sorta di intrusione nelle materie ordinarie e non aggiornata ai pericoli del terzo millennio.

Quanto poco costerebbe, anche al nostro sistema accademico, sdoganare test del genere e quali alti benefici ne otterremmo, specie quando fenomeni come il terrorismo o il come comportarsi in caso di calamità naturale sono così attuali?

 

Di Virgilio Falco, tratto da Formiche.net