L’Assemblea di StudiCentro a Genova rinnova la leadership dell’associazione e si apre alle nuove sfide

Nel corso dell’Assemblea del 30 luglio a Genova presso l’Hotel Bristol, StudiCentro ha rinnovato i suoi organi sociali confermando Virgilio Falco come Presidente Nazionale e Francesco Sismondini come Portavoce Nazionale.Presidenza - Elezione Presidente e Portavoce 2025

Di seguito gli eletti nella Direzione Nazionale dell’Associazione:

Virgilio Falco (Presidente Nazionale)

Francesco Sismondini (Portavoce Nazionale)

Francesco Alimena

Eleonora Cerroni

Carlos Ciocci

Vasilis Kesidis

Luca Del Prete

Davide Marcanton

Carlo Mazzini

Giacomo Pangrazi

Giacomo Rossetto

Rodolfo Biancheri

Carla Falco

Corrado Chirico

Raffaele Parisi

L’Assemblea ha inoltre svolto una disamina delle attività italiane e internazionali svolte dall’associazione, con un particolare focus sulla Summer University di European Democrat Students che ospiterà in Italia con più di 100 delegati da tutta Europa, ha approvato i bilanci, costituito un gruppo di lavoro in vista della scadenza congressuale del CNG, in modo da elaborare proposte ed una nuova governance che dia nuova linfa all’organizzazione.

E’ stato dato il via libera all’organizzazione dell’evento invernale a Bruxelles sotto il cappello dell’Unione Studentesca Europea.

Assemblea e convegno europeo di StudiCentro all’Hotel Quirinale di Roma

Si è svolta nel weekend presso l’Hotel Quirinale di Roma l’Assemblea Nazionale di StudiCentro.

L ’evento ha coinvolto diverse decine di partecipanti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa.

Nel corso degli dell’evento i ragazzi si sono confrontati su diverse tematiche relative al futuro dell’Italia dell’Europa con esponenti di maggioranza e opposizione, della società civile, e dell’ associazionismo giovanile.

A conclusione dell’evento e dell’assemblea, una delegazione dei partecipanti è andata` in visita privata nella Città del Vaticano presso la tomba di San Pietro.

Sì, e poi si è unito con noi anche Pierfrancesco Favino!

Il Presidente Falco coordinatore dell’assemblea del Consiglio Nazionale dei Giovani

L’anno si chiude con un grande riconoscimento per StudiCentro, con l’elezione del suo Presidente Nazionale Virgilio Falco a coordinatore dell’Assemblea Generale del Consiglio Nazionale dei Giovani.

Falco, nominato alla posizione da StudiCentro, è stato eletto presso la sede della Unione Europea a Roma in piazza Venezia, al unanimità da tutti i membri dell’assemblea per un incarico che avrà un mandato biennale.

Leggi l’articolo del Tempo in seconda pagina del 18 dicembre 2023.

07d51054-f1c0-4071-b3f3-3fb608cb76ee

Applica per il tuo tirocinio in Commissione Europea!

Due volte l’anno, la Commissione Europea attiva dei tirocini retribuitidella durata di 5 mesi presso le sue direzioni generali, agenzie e organismi:

  • tirocini da ottobre a febbraio
    le candidature sono aperte dal 4 gennaio fino al 31 gennaio 2023 (ore 12)
  • tirocini da marzo a luglio
    (candidature nel mese di agosto)148663-sd

La maggior parte dei servizi e delle agenzie dell’Unione Europea hanno sede a Bruxelles, i tirocini si svolgono quindi principalmente a Bruxelles ma anche in Lussemburgo o in altre sedi nell’Unione Europea.
I e le tirocinanti non possono scegliere la sede di svolgimento dello stage che verrà loro comunicata solo quando saranno selezionati.

Sono previste due tipologie di tirocinio:

  • ambito amministrativo
  • ambito traduzione

È possibile fare domanda solo per un tipo di tirocinio alla volta.

Puoi trovare informazioni dettagliate su come funzionano i tirocini nella pagina dedicata.
E’ anche disponibile una pagina di Frequently Asked Questions (FAQ).

È possibile verificare e selezionare i tirocini e i posti disponibili dopo aver fatto l’autenticazione al portale della Commissione Europea.
Per ogni domanda riguardante la registrazione con il login EU (il servizio di autenticazione della Commissione Europea) puoi consultare la EU login FAQ page oppure inviare una email a eu-login-external-support@ec.europa.eu.

Requisiti

  • possesso cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea(anche se non è esclusa la partecipazione di cittadini di Stati Terzi)
  • laurea almeno triennale
  • conoscenza fluente (livello C1/C2) di una delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
  • conoscenza fluente di una seconda lingua ufficiale UE
  • non aver già effettuato stage o lavori presso le istituzioni europee con durata superiore alle sei settimane

A coloro che si candidano per i tirocini per traduttori è richiesto di saper tradurre nella propria lingua da almeno due lingue europee (la prima deve essere una tra inglese, francese o tedesco, la seconda può essere una qualsiasi delle lingue ufficiali UE).

Compenso

È prevista una borsa di stage di 1.300,00 euro al mese più il rimborso delle spese di viaggio, come specificato nelle Frequently Asked Questions(FAQ) per i Tirocini alla Commissione Europea.

Come candidarsi

Le candidature per la sessione di tirocini in partenza da ottobre 2023 e fino a febbraio 2024 sono aperte fino alle ore 12 del 31 gennaio 2023.
Per presentare l’application segui le istruzioni descritte in questa pagina.

Il presidente Falco al convegno della Fondazione De Gasperi

Lo scorso 4 aprile il nostro Presidente Virgilio Falco ha partecipato al seminario dalla Fondazione De Gasperi “1992-2022: 30 anni dall’ultima volta della DC” durante la quale è stato presentato lo studio condotto da IPSOS su chi votano oggi gli ultimi elettori della Democrazia Cristiana.
353C6497-E7DE-4314-AE8C-B1DDD42A2A5F
Dopo i saluti del presidente Angelino Alfano sono intervenuti:

Anna Maria Bernini, Senatrice e Presidente del Gruppo Parlamentare Forza Italia;
Lorenzo Ornaghi, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione De Gasperi;
Enzo Risso, Direttore scientifico IPSOS;
Virgilio Falco.
Conclusioni:

Pier Ferdinando Casini, Senatore e Presidente del Gruppo Italiano

Governo Draghi, il messaggio della Presidente CNG Pisani

“Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il lavoro straordinario di queste settimane che richiama tutti noi ad una grande responsabilità. Auspichiamo centralità delle istanze dei giovani nella programmazione di rilancio del Paese. Per questo crediamo non si debba sprecare l’enorme opportunità che l’Europa ci offre con il Next Generation EU. Per coglierla occorre dare priorità al futuro delle giovani generazioni e al rafforzamento della coesione sociale, così come ha affermato oggi il Presidente del Consiglio incaricato Professor Mario Draghi”.

Studicentro anche oggi in Rappresentanza degli Studenti

Oggi 2 novembre 2020 tramite colloquio telematico si è svolta la Riunione del Forum delle Associazioni accreditate al Miur , con l’interlocuzione del Direttore generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento Scolastico, il Dottor Antimo Ponticello.

In Rappresentanza di Studicentro Carlos Ciocci e la collega Eleonora Cerroni.Schermata 2020-11-02 alle 14.51.45
Diverse sono state le tematiche evidenziate : Eliminazione delle disuguaglianze.
Istituzione di un regolamento dello Studente sui suoi diritti e doveri legati alla didattica a Distanza.
Diritto all’istruzione e all’inclusione collegato con il nuovo bando di povertà, un bando che prevede lo sblocco di 3,6 milioni di euro a livello nazionale, per le scuole superiori . Il bando è mirato a sostenere gli studenti impossibilitati nell’acquisto di Strumentazione digitale per la didattica a distanza. I fondi fino ad un massimo di 100.000€ a Istituto dovranno essere richiesti dall’istituto che presenta il progetto entro e non oltre il 7 novembre 2020.

Nota di StudiCentro all’incontro con il Ministro Azzolina di ieri

“StudiCentro ha incontrato la Ministra Lucia Azzolina nell’ambito della riunione del Forum delle Associazioni Studentesche del Ministero dell’Istruzione.
Dopo essere stati ragguagliati sull’avanzamento dei lavori per l’ormai prossima riapertura delle scuole resteremo in diretto contatto con il Ministero che è incessantemente al lavoro per garantire una riapertura in presenza ed in sicurezza delle istituzioni scolastiche.
 Valutiamo positivamente le risorse previste per le nuove assunzioni che ridurranno il numero di studenti per classe e diminuendo le lacune formative sinora riscontrate.
Come ha ribadito la ministra auspichiamo un coinvolgimento organico sulla riapertura anche nelle realtà territoriali e in alcuni uffici scolastici regionali dove esso è venuto meno.” così dichiara in una nota Giacomo Pangrazzi dell’associazione StudiCentro.

 

Vai alla barra degli strumenti